
LE MIGLIORI LOCATION PER MATRIMONI IN ABRUZZO
Se cerchi alcune delle migliori location per matrimoni in Abruzzo, c’è solo l’imbarazzo della scelta per realizzare un servizio fotografico di matrimonio o un servizio fotografico di engagement indimenticabile!
“Sposarsi in Abruzzo: un’emozione unica”.
Così recita il titolo di un articolo della rivista Tesori d’Abruzzo, con cui collaboro da diversi anni, dedicato al matrimonio in Abruzzo.
L’Abruzzo è ricco di luoghi meravigliosi dove sposarsi. I grandi Parchi Nazionali con i loro ambienti naturali incontaminati, i piccoli e grandi borghi medievali, i numerosi e suggestivi castelli.
LE MIGLIORI LOCATION PER MATRIMONI IN ABRUZZO CHE TI CONSIGLIO
L’Abruzzo è famoso per la varietà del suo territorio. In pochi chilometri si va dal mare Adriatico alle vette della Maiella e del Gran Sasso d’Italia.
La costa adriatica è piena di luoghi suggestivi come la Costa dei Trabocchi tanto amata da Gabriele D’Annunzio. Notevoli le città di Ortona e Giulianova con i loro centri storici.
Andando verso l’interno, il paesaggio si trasforma in dolci colline ricche di uliveti e vigneti e con gioielli come Atri, Città Sant’Angelo, Penne e Loreto Aprutino.
Si arriva poi nel cuore dell’Abruzzo, con borghi magnifici come Civitella del Tronto, Scanno e Tagliacozzo.
DOVE SPOSARSI A L’AQUILA
La più famosa di tutti è senza dubbio Rocca Calascio, uno dei luoghi iconici dell’Abruzzo e set cinematografico naturale (“Ladyhawke”, per citare la pellicola più famosa).
Dal castello, uno dei più alti d’Europa, si può ammirare il panorama che spazia sul Gran Sasso e Campo Imperatore.
Qui puoi vedere alcuni dei miei servizi fotografici di matrimonio e servizi fotografici di engagement che ho realizzato a Rocca Calascio.
A pochi chilometri dal castello di Rocca Calascio c’è il borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio con l’Albergo Diffuso Sextantio. E’ una location per matrimoni in Abruzzo davvero unica, grazie ai suoi ambienti ricavati da antiche abitazioni.
Un luogo dove ho realizzato diversi servizi fotografici di matrimonio è la chiesa di Santa Maria Assunta a Bominaco. Splendido è l’annesso Oratorio di San Pellegrino, capolavoro della pittura medievale abruzzese.
A pochi chilometri si trova il Monastero Fortezza di Santo Spirito ad Ocre, senza dubbio una delle più belle location per matrimoni in Abruzzo.
DOVE SPOSARSI A TERAMO
Come noto, nel territorio della provincia di Teramo ci sono diversi borghi caratteristici. Civitella del Tronto con la sua possente fortezza e Mosciano Sant’Angelo con le sue numerose torri. Affacciata sul mare, Giulianova con il suo centro storico e la bellissima cupola di San Flaviano. Sul mare anche Tortoreto Alto con le sue origini medievali e Pineto con la Torre del Cerrano.
Pertanto, se ami le location per matrimoni immerse nel verde ho diversi luoghi da consigliare. A Mosciano Sant’Angelo trovi Casale Santa Maria, Casa de Campo e Borgo Spoltino. A Tortoreto c’è l’elegante Villa San Marco. La storica Villa Paris la trovi a Roseto degli Abruzzi. A Montepagano ti segnalo il Pagus.
Al contrario, se invece ti piacerebbe festeggiare il tuo matrimonio sul mare, allora il Novavita Beach di Giulianova è il luogo che fa per te.
DOVE SPOSARSI A PESCARA
La provincia di Pescara è la più piccola delle quattro, ma non per questo offre meno. Basti pensare alla magnifica Loreto Aprutino e al Castello Chiola, una location per matrimoni esclusiva.
Ma non solo: altre suggestive location per matrimoni che ti consiglio sono Casale Marino a Collecorvino e il castello Marcantonio a Cepagatti.
DOVE SPOSARSI A CHIETI
Il territorio della provincia di Chieti è molto vario, per questo motivo puoi trovare la location di matrimonio più adatta alle tue esigenze.
Sicuramente, se ami il mare, una delle ville per matrimoni più bella d’Abruzzo è Villa Estea, a picco sul mare della Costa dei Trabocchi.
Invece, a pochi chilometri, a Francavilla al Mare, immersa in uno splendido parco con vigneti, ulivi e ciliegi si trova la Tenuta Querce Grosse.
In alternativa, se cerchi una location di matrimonio insolita, c’è Tenuta Di Sipio, dove puoi festeggiare avendo sullo sfondo la vista della sua magnifica bottaia.
Per concludere questo giro in Abruzzo, anche la provincia di Chieti ha i suoi castelli da favola. Roccascalegna è famoso per essere arroccato su uno sperone di roccia e in cui da poco è possibile anche celebrare matrimoni. Il castello medievale di Septe a Mozzagrogna, dichiarato monumento nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, è uno splendido esempio di location per matrimoni in Abruzzo.
