
GLI STILI DELLA FOTOGRAFIA DI MATRIMONIO

Quando si tratta di scegliere un fotografo di matrimoni, avere un’idea su quali sono gli stili della fotografia di matrimonio è la prima cosa da affrontare. Che tipo di foto ti piacciono e come vorresti che fosse raccontata la tua storia?
Ogni fotografo di matrimoni ha un proprio stile personale: dal modo in cui scatta la foto, alla post produzione delle immagini e all’atmosfera e allo stile che si ottiene alla fine di questo processo.
STILI FOTOGRAFICI
Gli stili della fotografia di matrimonio possono essere raggruppati in 3 gruppi principali:
- Reportage o documentaria
- Tradizionale o classica
- Artistica, contemporanea e di moda.
Questi gruppi non sono così rigidi, un fotografo può essere molto versatile, avere uno stile fotografico molto personale e spaziare su diversi stili.
Puoi incontrare un fotografo che ama le foto in bianco e nero, chi invece dei colori vivaci e brillanti, chi predilige un’atmosfera morbida e naturale, chi preferisce un mix di foto formali e di reportage.
LO STILE REPORTAGE
Negli ultimi anni lo stile più popolare è diventato il reportage, un termine che viene dalla fotografia giornalistica. Vengono anche utilizzati termini come stile documentario o candid photography.

La fotografia di matrimonio in stile reportage è proprio questo: si tratta di fotografare i momenti del matrimonio in maniera del tutto spontanea e in modo discreto. Ti godi la giornata e il tuo fotografo catturerà i momenti più importanti ed emozionanti senza che tu te ne accorga.
Rispetto alle tradizionali foto artistiche in posa classica, la fotografia documentaria cattura immagini spontanee degli sposi e dei loro invitati nel modo più naturale possibile. Queste foto sono perfette per raccontare la storia della tua giornata attraverso immagini che catturano i momenti speciali e le sensazioni della giornata. Le espressioni sui volti delle persone, le lacrime che scendono lungo la guancia di tua madre, le risate degli amici, lo sguardo di orgoglio sul viso di tuo padre, o semplicemente lo sguardo d’amore tra la sposa e lo sposo.
Se vuoi goderti la giornata in tutti i suoi momenti senza stress, la fotografia di matrimonio di reportage è l’ideale in quanto cattura foto naturali, rilassate e divertenti.
LO STILE TRADIZIONALE
Questa è la fotografia di matrimonio più classica e in posa, in cui c’è da parte del fotografo il completo controllo di tutte le situazioni da fotografare.

Lo stile tradizionale della fotografia di matrimonio è molto formale, si realizzano tante foto di gruppo con diversi membri della famiglia, genitori, nonni e scatti con le due famiglie insieme.
Le foto di coppia sono molto formali, con lunghe sessioni fotografiche in cui viene diretto ogni singolo aspetto della fotografia, dalla posizione delle mani a quella dello sguardo degli sposi.
Oltre a queste foto, ci sono i momenti chiave, come la sposa che percorre la navata della chiesa, il taglio la torta e poi molte foto di gruppo e di famiglia.
Anche se le foto di famiglia e gli scatti di gruppo rientrano nella tradizionale categoria di fotografia di matrimonio, di certo non significa che il tuo fotografo di reportage di matrimonio non farà nulla. Ovviamente vorrai alcune foto con la tua mamma e il tuo papà, l’importante è farlo sapere al tuo fotografo. Un fotografo di reportage eseguirà alcuni di questi scatti, mentre un fotografo classico non catturerà altri momenti più naturali.
Se vuoi molte foto di famiglia e di gruppo, questo forse è lo stile che fa per te, tuttavia l’attenzione sui momenti in questo tipo di foto è minore rispetto a uno stile di fotografia di matrimonio di Reportage.
Un altro svantaggio di questo stile è che richiede tempo, se vuoi molti scatti tradizionali ci vuole tempo per convincere le persone giuste per la foto e posizionarle. Se hai un elenco di foto, parla con il tuo fotografo per assicurarti di avere tutto il tempo per ottenerle tutte.
LO STILE CONTEMPORANEO
Uno stile contemporaneo comprende una vasta gamma di generi, dalle foto in stile editoriale, agli scatti artistici creativi o agli scatti fotografici “lifestyle” di Instagram.

Queste foto si possono considerare come un incrocio tra documentario e tradizionale, con gli scatti in posa più formali con una post-produzione finalizzata a dare loro quella finitura elegante e patinata da rivista di moda. Le foto verranno scattate con una posa rilassata, ma in punti insoliti o interessanti, che si tratti dello sfondo, dell’illuminazione o di un’angolazione insolita dello scatto.
La fotografia artistica è molto morbida e naturale, con un’atmosfera da sogno, morbide, pulite e naturali.
QUALE STILE FA PER TE?
Dopo questo breve viaggio tra gli stili della fotografia di matrimonio, è evidente che la decisione su quale fotografo scegliere per il servizio fotografico si rifletterà anche sul tuo album di matrimonio.
Come vorresti il tuo album? Una storia raccontata per immagini del giorno del tuo matrimonio che catturi le emozioni sui volti delle persone, dalle foto preparate al primo folle ballo che hai pianificato con il tuo partner? Oppure vorresti molte foto di famiglia da condividere con i tuoi nonni?
Ami la fotografia in bianco e nero, oppure uno stile di foto molto morbido e naturale? Vuoi foto luminose e dai colori vibranti o più morbide che ricordano le foto fatte con le pellicole?
Queste sono le domande che ti devi porre, dipende tutto dalle preferenze personali, è fondamentale pensare a ciò che vuoi e cosa farai con le tue foto, come vuoi che appaia il tuo album di matrimonio quando lo guarderai di nuovo qualche anno dopo.