IL MATRIMONIO AL MONASTERO DI OCRE DI SELENA E MAURO
Il territorio interno dell’Abruzzo aquilano è ricco di grande bellezze naturali e di piccoli borghi di grande interesse per l’arte e la storia che ognuno di essi racchiude.
Sono proprio due di questi luoghi a far da cornice al matrimonio di Selena e Mauro: la chiesa di Santa Maria Assunta in cui si è tenuto il matrimonio e il Monastero Fortezza di Ocre in cui si è svolto il ricevimento.
La Chiesa di Santa Maria Assunta, in stile romanico, risale al secolo XII e dal 1902 è dichiarato “monumento nazionale”. L’annesso Oratorio di San Pellegrino è un piccolo ambiente a navata unica la cui particolarità è nelle pareti interne che sono completamente coperte da uno straordinario ciclo di affreschi, con episodi tratti dal Vangelo e con uno dei più antichi calendari monastici con le personificazioni dei mesi, i segni zodiacali e le fasi lunari.
Il Monastero di Santo Spirito si trova ad Ocre ed è stato fondato dai monaci cistercensi nel 1222. Dopo un lungo restauro è stato convertito in una location per eventi e soggiorni poco più di 10 anni fa. Una location unica, in cui l’arte e la storia fanno da cornice ai piatti dello chef Marcello Spadone, uno dei migliori d’Abruzzo e detentore di una stella Michelin.
Ricordo ancora con piacere il primo messaggio con cui Selena e Mauro chiedevano la mia disponibilità ad essere il fotografo del loro matrimonio: “Ciao Giancarlo, abbiamo visto alcuni tuoi lavori e ci piacerebbe essere aiutati e accompagnati da te nel giorno più importante”. Basta questo primo messaggio per farvi capire come sin da subito io abbia compreso quanto speciale fosse questa coppia, il desiderio di coronare il loro amore con una giornata indimenticabile sotto ogni punto di vista, affidandosi ad un professionista che, a differenza di altri studi, oltre ad essere un fotografo internazionale di matrimoni specializzato nel reportage, è un profondo conoscitore del territorio abruzzese.